Consulenza Psicologica Online

Un valido Aiuto per fare chiarezza ovunque tu sia.

La consulenza psicologica online è utile nelle situazioni in cui risulta complicato incontrarsi direttamente in studio ma si ha comunque necessità di un aiuto e di un confronto da parte di un Professionista. È un sostegno indispensabile per superare momenti di difficoltà e ritrovare una condizione di benessere.

Quando chiedere una consulenza psicologica Online?

La consulenza Psicologica Online e la Psicoterapia Online possono essere richieste:

  • quando non c’è un professionista esperto sul proprio territorio;
  • quando per lavoro o per la famiglia si hanno particolari esigenze di tempo;
  • per chi vive all’estero o viaggia frequentemente;
  • per chi desidera una maggiore privacy;
  • quando c’è un impedimento fisico.

La psicoterapia Online è efficace?

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi che confermano l’efficacia del lavoro via Web, non riscontrando risultati significativamente diversi rispetto alle terapie tradizionali.

Nel periodo  di pandemia ho lavorato molto con questa modalità, facendo esperienza personale di quanto sia una valida risorsa a tutti gli effetti.

Poi c’è la “variabile individuale”: si deve provare personalmente per capire se si tratta  di uno strumento adatto a sè, ma nella stragrande  maggioranza dei casi  non  ho incontrato grossi ostacoli.

Quanto dura un colloquio?

La durata del colloquio è di circa 50 minuti. Al termine del colloquio si deciderà insieme se è necessario “incontrarsi” di nuovo o se la consultazione è stata sufficiente.

Obiettivo della consulenza psicologica Online

Il servizio di consulenza Online si caratterizza per la flessibilità e l’applicabilità a diverse problematiche e situazioni, ed è finalizzato alla promozione del benessere attraverso programmi e percorsi su misura per ogni paziente.

Il numero delle sessioni per inquadrare e risolvere il problema varia in base alla tipologia di problematica.

COSA SERVE PRIMA DELLA CONSULENZA?

  • Una buona connessione Internet;
  • un dispositivo (tablet, pc o smartphone) dotato di videocamera e microfono;
  • un ambiente idoneo che assicuri tranquillità e riservatezza necessari al buon svolgimento del colloquio.

Come procedere?

È possibili chiedere informazioni o un primo colloquio gratuito compilando il modulo di contatti, oppure mandando un messaggio via WhatsApp, SMS o via Mail.

Se la decisione sarà quella di procedere nel lavoro si prenderanno direttamente accordi con lo psicologo, il quale darà darà anche le indicazioni per il pagamento.

Per qualsiasi dubbio, parliamone insieme!