Chi è e cosa fa lo psicologo?

Lo psicologo ha frequentato un corso di studi universitario di cinque anni. Una volta laureato ha fatto un anno di tirocinio e ha superato l’Esame di Stato che gli consente di iscriversi all’Albo degli Psicologi della propria regione e di svolgere il lavoro dello psicologo.

Lo si trova a scuola, come sostegno di bambini o adolescenti fragili; negli ospedali dove può occuparsi di somministrare test per vari tipi di diagnosi o nella riabilitazione; ma anche nelle aziende in cui si occupa di risorse umane; può anche sostenere, con colloqui specifici, persone in difficoltà, ma non può fare psicoterapia né prescrivere farmaci.

Che differenza c’è tra il lavoro dello psicologo e quello dello psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è un medico o uno psicologo che ha frequentato una scuola di Specializzazione in Psicoterapia di quattro anni.

Spesso si è sottoposto lui stesso a psicoterapia per conoscersi più in profondità; questo lo aiuta a comprendere meglio le persone che si rivolgono a lui. Non è obbligatorio ma è senz’altro un passaggio formativo importante.

Lo psicoterapeuta può fare diagnosi, accompagnare in un percorso di terapia e psicoanalisi, o limitarsi anche alla sola consultazione o sostegno generico. Si occupa di problemi d’ansia, di depressione, di relazioni di coppia, di rapporto genitori-figli, di dipendenze patologiche, senza escludere patologie gravi come i disturbi della personalità. Non può prescrivere farmaci.

Cos’è la psicoterapia?

Una volta compreso a fondo qual’ è il problema che causa una sofferenza specifica, lo psicoterapeuta attraverso il dialogo e l’ascolto pensa ad un percorso di cambiamento per il proprio paziente, rendendosi disponibile a incontrarlo una o più volte alla settimana per un tempo variabile che può durare da pochi mesi ad un anno e più.

Approfondisci qui come posso aiutarti con la psicoterapia e la psicoanalisi

Di cosa mi occupo come psicologa e psicoterapeuta

Ora che è più chiaro il lavoro dello psicologo, cosa fa e come più aiutarti, puoi approfondire di seguito gli ambiti di cui mi occupo.

Se pensi di stare attraversando un periodo complicato della tua vita, di soffrire dei seguenti disturbi o malesseri, come ansia, angoscia o depressione, non esitare a contattarmi, insieme troveremo la soluzione migliore per affrontarli e superarli.

Non aspettare che il problema diventi un disturbo più grande, contattami subito.