Eventi formativi presso Assicurazioni Generali (Mogliano Veneto (8/9 maggio 2019) per i dipendenti-figli che si occupano di genitori fragili o con patologie già conclamate
(Docente dott. Marcella Dittrich con Villagecare)
Quando i genitori invecchiano il rapporto che intrattengono con i propri figli tende a modificarsi; la fragilità fisica richiede una maggior attenzione protettiva da parte dei figli modificando gradualmente il legame di dipendenza, cui si era abituati quando si era bambini e poi giovani adulti.
Questa graduale ‘inversione di ruoli’ per essere efficace e soddisfacente, richiede una certa cura della comunicazione che aiuti a salvaguardare il piacere dell’incontro con il proprio caro e il riconoscimento delle aree di autonomia e capacità della persona che sta invecchiando.
Spesso infatti, pur animati dalle migliori intenzioni di cura e protezione, i caregiver vengono travolti da incombenze e preoccupazioni e perdono di vista la qualità della relazione che è il canale più importante in quanto promotore di benessere e apertura all’altro.
A maggior ragione se la persona anziana di cui ci si prende cura già soffre di un forte decadimento cognitivo (varie forme di demenza o semplice invecchiamento) la comunicazione e quindi la parola che è suo tramite, va particolarmente curata per evitare il più possibile l’isolamento precoce e lo scoraggiamento-disperazione dei familiari.
I workshop che si declinano in due moduli a seconda della gravità della situazione, sono pensati come un confronto attivo con i partecipanti, accompagnato da un’analisi degli scambi comunicativi anziano-caregiver e da suggerimenti ‘su misura’ in base al metodo dell’Approccio Capacitante del dott. Pietro Vigorelli.
La scorsa settimana hanno avuto luogo, molto apprezzati, i primi eventi presso la sede di Mogliano Veneto che si replicheranno in tutte le sedi di Assicurazioni Generali del nord e centro Italia fino a luglio.