Ansia e angoscia

Ansia e angoscia non mi mollano un attimo e vorrei disfarmi di compagne così scomode …”

Credo che oggi, ansia e angoscia siano il segnale di disagio più frequente e diffuso ma anche quello tra i più studiati e osservati; i modi per combatterle sono molteplici ed efficaci e vanno “pensati” sul singolo caso.

È vero che l’ansia è un segnale evidente di una situazione o vissuto inconsapevoli; è positiva perché ci porta per mano ad occuparci di ciò che deve essere compreso.

Il primo passo che ho in mente di fronte ad un malessere ansiogeno è la comprensione ed è l’obiettivo dei primi colloqui di consultazione: mi sento incerta perché la realtà in cui vivo è molto richiedente ma anche instabile? È la bassa autostima che mi fa sempre sentire a disagio, preoccupata? Oppure quell’agitazione di fondo costante segnala che vivo una situazione che non mi va giù ma non mi sento in grado di fare scelte diverse? Qualcosa legato al passato che non ho veramente superato? Dare senso ad ansia e angoscia già di per sé la contiene.

Il secondo passo, se si decide di lavorare sul cambiamento, consiste nello studio di un percorso ad hoc di psicoterapia e psicoanalisi che ci porta ad approfondire la nostra storia di vita e a intravvedere scelte di vita più in linea con i desideri di oggi.

Approfondisci qui quando si possono provare ansia e angoscia